Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Trent’anni dallo sbarco della Vlora

Parliamo noi, Ultimamente

Trent’anni dallo sbarco della Vlora

8 Agosto 2021
By ibva
0 Comment
354 Views

Il più grande sbarco mai avvenuto in Italia.

L’8 agosto 1991, esattamente 30 anni fa, 20 mila albanesi sbarcarono a Bari dopo aver viaggiato un giorno e una notte a bordo della Vlora, partiti da Durazzo.

Non fu un viaggio pianificato. Semplicemente a un certo punto per le vie della città costiera albanese si sparse la voce che, caduto il regime, si poteva lasciare il Paese e raggiungere l’Occidente.

Le persone lasciarono ciò che stavano facendo e si diressero verso il porto, senza passare da casa, senza fare valigie, senza avvisare la famiglia.

Spinti da un’ebbrezza insopprimibile iniziarono ad ammassarsi sulla Vlora, nave che trasportava canna da zucchero ed era da poco arrivata da Cuba. Chiesero al capitano di fare rotta verso l’Italia e così successe.

I primi che avvistarono la nave stracolma avvicinarsi alle coste italiane si trovarono di fronte a una scena incredibile. Ai più tremarono le gambe, come spesso succede quando si realizza di essere al cospetto di qualcosa di epocale. Quello che accadde dopo – le reazioni della politica e della società civile, lo Stadio delle Vittorie, il rimpatrio – è storia.

Così celebrare l’arrivo della Vlora nel giorno del suo trentesimo anniversario può avere molti significati. Fra essi c’è sicuramente anche quello di celebrare l’istinto insopprimibile di libertà che si annida negli uomini.

Un istinto che quel giorno si concretizzò in una nave, una distesa di mare, e una voce dentro ciascuno che diceva semplicemente di andare. 


Previous Story
Il dibattito sulle violenze di genere in Pakistan a seguito del brutale omicidio di Noor Mukadam
Next Story
ATTIVARE CORRIDOI UMANITARI PER GLI AFGANI SUBITO

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,