Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Storie di afghani

Parliamo noi, Ultimamente

Storie di afghani

25 Agosto 2021
By ibva
0 Comment
380 Views

“Qualche giorno fa i talebani hanno bussato alla porta dell’appartamento di mia madre e di mia sorella: cercavano me”.

Parla al sicuro da Milano la dottoressa della Fondazione Veronesi che fino a qualche giorno fa viveva e lavorava ad Herat.

È la seconda volta nella sua vita che i talebani la costringono a lasciare tutto e a emigrare dalla sua patria, l’Afghanistan, per salvarsi. La prima fuga l’ha vissuta da bambina, quando i genitori l’hanno portata in salvo in Iraq, insieme ai suoi fratelli.

Lì ha potuto studiare e laurearsi in medicina. Poi, la specializzazione in ginecologia e il ritorno a Herat, sua città natale, l’incontro con la Fondazione Veronesi e la promozione a responsabile del centro per la diagnosi e la prevenzione del cancro al seno.

E’ arrivata qualche giorno fa in Italia su un aereo militare, insieme al marito e ai loro quattro figli, a un fratello e alla sua famiglia, dopo una fuga disperata.

Questa è una delle tante storie che abbiamo imparato a conoscere, storie che mostrano quanto sia tangibile la minaccia talebana. Storie che forse – visti i distinguo su chi accogliere e chi no che certe forze politiche hanno iniziato a fare a livello italiano e europeo – conviene tenere presente.


Previous Story
Ultimo saluto a Gino Strada
Next Story
Il volontariato candidato a bene immateriale dell’umanità UNESCO

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,