SPAZIO ALLENAMENTE

Il servizio di contrastro alla dispersione scolastica

Spazio AllenaMente è il servizio di contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa di Associazione iBVA.

Nato nel 2005 da un’esigenza espressa dalle mamme straniere dei corsi di Italiano per Tutti di vedere assicurato un aiuto nei compiti ai propri figli, il progetto è successivamente evoluto in un servizio autonomo.

È fra gli enti fondatori del Tavolo Minori del Municipio 1 di Milano.

icona omino giallo IBVA
icona azzurro giallo IBVA
Cosa offre Spazio AllenaMente

Spazio AllenaMente, in un ambiente interculturale, oggi assicura attività di affiancamento allo studio a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado neo arrivati in Italia, italiani e italiani con background migratorio.

A questo si accompagna l’offerta di percorsi di crescita individuale, orientamento scolastico e attività ludiche e ricreative.

I corsi seguono il calendario scolastico e vanno da settembre a giugno.

Il martedì e il giovedì, dalle 15:30 alle 17:30 si tengono i corsi per gli alunni di scuola secondaria di primo grado, il lunedì e il mercoledì, sempre alla stessa ora, quelli per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado. 

Ciascuna sessione di accompagnamento allo studio è preceduta da un momento di gioco, e in generale di svago, nel campetto di IBVA, ed è seguita da una merenda collettiva offerta dalla struttura a tutti i ragazzi.

Come è organizzato Spazio AllenaMente

Affiancamento e fiducia

Grazie al coinvolgimento di un gran numero di volontari che integrano il lavoro di 4 educatori assunti, è possibile pianificare un accompagnamento di uno a uno fra studente e tutor.

Questo, oltre ad altissime percentuali di successo scolastico fra i ragazzi a fine anno, permette anche la creazione di legami di fiducia e amicizia che vanno oltre il mero svolgimento dei compiti e si protraggono spesso negli anni.

Il servizio, grazie all’ambiente laico e aconfessionale in cui opera, da sempre accoglie tutti al di là di origine e religione della famiglia di provenienza.

Anche per questo Spazio AllenaMente è diventato negli anni punto di riferimento per le famiglie straniere bisognose di supporto educativo, ma non sempre disposte a rivolgersi a realtà di matrice religiosa.

A tal proposito, nel tempo, educatori e volontari hanno via via affiancato a competenze pedagogiche, competenze interculturali, ritrovandosi così spesso nel ruolo di veri e propri mediatori delle dinamiche fra scuola e famiglie, e affiancando queste ultime nei colloqui con i docenti, nell’orientamento per i propri figli, nell’approccio europeo e occidentale alla socialità spesso in contrasto con quelle dei paesi di provenienza.

Un punto di riferimento per le famiglie bisognose di supporto educativo

Un servizio di studio gratuito
Spazio AllenaMente è infine uno dei pochi servizi della città rivolti ai giovani che offrono sostegno allo studio gratuito per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado.

Questa scelta permette di accompagnare i ragazzi nei delicati anni in cui si esaurisce l’obbligo scolastico ed è altissima la percentuale di abbandono soprattutto fra le fasce della popolazione meno abbiente.

Garantendo un accompagnamento costante agli studenti fino alla maturità e, giungendo il momento della scelta del proseguire gli studi o meno spesso dopo anni di frequentazione dello spazio stesso, è altissima la percentuale di probabilità che lo studente sceglierà di andare avanti con la scuola

GLI ALTRI SERVIZI

Fare Centro

La porta di accesso ai servizi dell'Associazione.

Solidando

Il primo social market di Milano.

Italiano per tutti

La scuola d'italiano per stranieri.

Abitare Solidale

Co-housing per famiglie in emergenza abitativa.
IBVA. Qui, per gli altri