News

Prenota subito il tuo Pan de tùcc e dona una tessera per la spesa a una famiglia di Solidando

A Natale regala la spesa per un mese ad una famiglia di Solidando e ricevi in omaggio Pan de tùcc, il panettone da 500 g di iBVA.

Il nostro panettone è fatto artigianalmente dalle nostre volontarie e dai nostri volontari nel forno sociale di Panificando. Mescola in un unico impasto le farine d’eccellenza che ci ha donato il Mulino Caputo di Napoli, le miscele donate da Novaterra Zeelandia, gli ingredienti di recupero dagli eccessi di produzione della grande distribuzione, ed il sogno condiviso da noi tutti per una Milano sempre più inclusiva e solidale. Pan de tùcc inoltre è confezionato con le stoffe etniche della sartoria sociale Il filo colorato che si trasformato in un variopinto copricuscino.

– Regalando una TESSERA INFANZIA con 25 euro consenti ad un nucleo familiare con un bambino fino a 3 anni di prendere prodotti per l’infanzia per un mese in una delle due sedi di SOLIDANDO, in via Santa Croce 15 o in via Appennini 50.

– Regalando una TESSERA FAMIGLIA con 50 euro consenti ad un nucleo famigliare di 4 persone di fare la spesa gratuitamente per un mese presso uno dei nostri social market.

Per donare bonifica la somma direttamente sul nostro IBAN qui di seguito, e poi manda una mail a segreteria@ibva.it avvisando della donazione.

IBAN: IT89 H056 9601 6000 0002 6623 X78

Intestato a Associazione iBVA

Nella causale scrivi “Pan de tùcc”.

N.B.: dopo aver donato e averci informato via mail, riceverai entro le successive 24 ore [week end esclusi] una mail da parte della nostra segreteria per organizzare, a partire dal 28 novembre, il ritiro qui in sede o l’invio a domicilio del tuo panettone.

Se preferisci invece donare con Paypal o carta di credito clicca sul tasto DONA ORA di questo sito e segui l’iter.

Per qualsiasi informazione chiamaci allo 0249465200 o scrivi a segreteria@ibva.it

N.B.: I panettoni saranno pronti dal 28 novembre.

PERCHÉ LO ABBIAMO CHIAMATO PAN DE TÚCC (Pane di tutti)?

Panettone, in dialetto milanese “panetun”, mutuato dall’originale “pan de ton”.

Il dolce simbolo del Natale, di Milano e a ben guardare dell’uguaglianza. 

Sono diverse le leggende riguardanti la nascita del termine “panettone”, al di là di queste, le prime attestazioni storiche riguardanti il dolce risalgono al XIV secolo. All’epoca, come ordinato dagli antichi statuti delle corporazioni, ai fornai che nelle botteghe di Milano impastavano il pane dei poveri (pane di miglio, detto pan de mej) era vietato produrre il pane dei nobili (pane bianco, detto micca). 

Nel 1395 si decise di concedere un’eccezione a questa regola: il giorno di Natale aristocratici e plebei potevano consumare lo stesso pane, regalato dai fornai ai loro clienti. 

Da quel momento in poi le corporazioni decretarono che non dovesse più esistere il 25 dicembre nessuna distinzione. Tutti dovevano consumare lo stesso pane come simbolo di condivisione e uguaglianza. 

Era il pan de sciori, o pan de ton, cioè di tono, di lusso, fatto di frumento con burro, zucchero e zibibbo. Era il panettone, un dolce davvero per tutti. È così che per noi il pan de ton è diventato pan de tùcc.

Pan de tùcc quindi è il panettone buono per te e per gli altri, il dolce che ritrova nelle sue profonde radici meneghine, la spinta all’accoglienza e all’inclusione di cui oggi il mondo ha bisogno.