Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

On line il progetto “Altreguide”. Le audiguide di Villa Necchi tradotte in lingua madre dai corsisti di Italiano per Tutti

Parliamo noi, Ultimamente

On line il progetto “Altreguide”. Le audiguide di Villa Necchi tradotte in lingua madre dai corsisti di Italiano per Tutti

29 Novembre 2022
By ibva
0 Comment
101 Views

Da ora è ufficiale: la visita guidata al bene FAI Villa Necchi Campiglio, a Milano, è disponibile anche in singalese, persiano, russo, ucraino, arabo, spagnolo e cinese.

È il risultato finale del progetto “Altreguide”, un percorso d’inclusione sociale attraverso l’arte unico e sperimentale, durato 9 mesi, che ha visto un gruppo di migranti tradurre e produrre audioguide nella propria lingua madre, così da rendere fruibile il patrimonio artistico di pregio anche nelle lingue meno diffuse.

L’iniziativa è stata voluta e realizzata da associazione Amici del Fai con gli insegnanti e gli studenti della scuola Italiano per Tutti di Associazione IBVA all’interno delle proposte Fai – Ponte tra culture.

In definitiva un progetto per avvicinare lingue, culture, mondi, ora disponibile per tutti.

Venerdì scorso grazie all’ospitalità di Villa Necchi Campiglio si è tenuta una piccola cerimonia di ringraziamento delle ragazze e dei ragazzi che con passione, meticolosità e pazienza hanno portato a termine il lavoro.

È stato un momento speciale, a tratti commovente, come solo sanno esserlo quei momenti in cui si realizza di aver fatto parte di qualcosa di bello.

Grazie di cuore a tutti!

[LINK PER VISITARE IL PROGETTO 👉 https://fondoambiente.it/il-fai/beni/scopri-villa-necchi/]


Previous Story
Prima infornata del Pan de tùcc [GUARDA LE FOTO]
Next Story
I Pan de tùcc sono esauriti

Related Articles

Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Sapete cos’è l’affido culturale? È un progetto che mette insieme...

Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare

Ieri è stata la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare,...

Recent Posts

  • Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale mercoledì, 8, Feb
  • Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare lunedì, 6, Feb
  • Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI! martedì, 31, Gen
  • Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte mercoledì, 25, Gen

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale
lunedì, 6, Feb
Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare
martedì, 31, Gen
Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI!
mercoledì, 25, Gen
Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte
lunedì, 16, Gen
Sabato 14 gennaio Solidando su RaiNews24
lunedì, 2, Gen
Canzoni per non dimenticare. Concerto spettacolo di e con Duperdu. PRENOTATI!

Welcome back,