• segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
Associazione IBVA
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

  • Offcanvas Icon
    • Home
    • L’associazione
      • La storia
      • L’organizzazione
    • Cosa facciamo
      • Abitare Solidale
      • Centro Italiano per Tutti
      • Fare Centro
      • SoliDando
    • Cosa puoi fare
    • Notizie
      • Parliamo noi
      • Parlano di noi
    • Eventi
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar

      Tags

      COMUNE
  • segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
  • EN
  • ES
  • FR
  • CN
  • AR
  • RU
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio AllenaMente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)

Homepage Parliamo noi Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)
Parliamo noi, Ultimamente

Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)

20 Giugno 2022
By ibva
0 Comment
45 Views

Alla fine del 2021 erano 89,3 milioni le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani. Questo numero è aumentato dell’8% rispetto al 2020 e cresciuto ancora nel 2022 fino a superare i 100 milioni con l’invasione russa dell’Ucraina.

Dal 24 febbraio ad oggi sono più di 2 milioni i bambini e le bambine fuggite dall’Ucraina a causa della guerra, e 3 milioni sono sfollati interni.

Non c’è però solo l’Ucraina. In Libia ci sono, secondo le stime, circa 600.000 migranti di 44 nazionalità intrappolati senza nemmeno essere censiti. Insomma, i numeri a livello mondiale continuano a parlare di una situazione a tinte foschissime.

C’è però anche una specie di buona notizia, una sorta di scherzo destino. E’ quella rilevata da un’indagine Ipsos che dice che grazie alla crisi ucraina sono aumentati gli atteggiamenti positivi degli europei nei confronti dei profughi.

Addirittura il 78% degli intervistati è d’accordo sul fatto che le persone debbano potersi rifugiare in altri Paesi, compreso il proprio, per sfuggire a guerre o persecuzioni, ed è soltanto il 16% ad essere in disaccordo. Anche l’Italia è tra i Paesi che esprime il maggiore grado d’accordo, con l’80% dei giudizi favorevoli.

Ci si potrebbe chiedere se era necessario aspettare la guerra alle porte d’Europa e un’ondata di profughi tutti di pelle cucasica, per accettare il fatto che sia giusto aiutare chi è in fuga dalla guerra.

Ma forse avrebbe il sapore delle domande sterili. Forse conviene semplicemente rallegrarsi per questo cambio di passo, e far sì che si trasformi al più presto in azioni concrete.


Previous Story
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di italiano per stranieri che partiranno a settembre
Next Story
Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti

Related Articles

A proposito dello ius scholae

La Camera dei Deputati in questi giorni ha cominciato a...

L'internazionale dell'orrore

Nella notte fra domenica e lunedì un migrante gambiano -...

Recent Posts

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu
  • Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi) lunedì, 20, Giu

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE

Rimaniamo in contatto!

* indicates required

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle nostre attività e iniziative

Alcune domande…

  • Come posso aiutarvi?
  • Cosa è Solidando?
  • Posso seguirvi sui social?
  • Come posso contattarvi?

Notizie

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu

Contatti

Contatti

segreteria@ibva.it

Scopri come aiutarci

Diventa volontario

Privacy e Cookies

La nostra policy

Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
venerdì, 1, Lug
A proposito dello ius scholae
martedì, 28, Giu
L’internazionale dell’orrore
giovedì, 23, Giu
Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti
lunedì, 20, Giu
Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)
lunedì, 6, Giu
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di italiano per stranieri che partiranno a settembre
domenica, 5, Giu
Il 15 giugno: CORTI IN GIARDINO. Prenotati subito!

Welcome back,