Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Lettera di fine anno ai volontari di IBVA

Parliamo noi

Lettera di fine anno ai volontari di IBVA

12 Dicembre 2022
By ibva
0 Comment
241 Views

Cara amica, caro amico,

grazie! Grazie perché lo scorso 1° dicembre è stato bellissimo vedere così tante amiche ed amici di iBVA.

Matteo Ripamonti – Direttore IBVA

Una partecipazione che ci ha sorpreso ed entusiasmato, un segnale di passione e condivisione che ci racconta di quanto bene abbiamo fatto quest’anno e di quanto meglio ancora possiamo fare l’anno prossimo. Sono sempre troppo pochi i momenti in cui ritrovarci tutti insieme, e non è mai facile, da parte di chi li organizza, dosare tempi, modalità e contenuti, ma incontrarsi, stringersi la mano, scambiarsi un brindisi ed un sorriso sono gesti che riempiono il cuore e vogliamo darci la possibilità di farlo sempre più spesso e sempre meglio. iBVA è innanzitutto l’amicizia, la reciproca fiducia e la passione che ci lega ed impegna ogni giorno, tutti insieme per agire ed esserci, qui, per gli altri.

Ho un ricordo molto chiaro di questo 2022, il giorno della partenza del convoglio SOLIDANDO per l’UCRAINA. Nella mia testa e nel mio cuore questo ricordo è il simbolo perfetto di un anno complesso e faticoso, un anno nel quale i sorprendenti risultati che abbiamo raggiunto come associazione non sono sufficienti ad attenuare il plumbeo velo che i fatti del mondo stendono su tutti noi. Erano i primi mesi dell’anno quando ci chiedevamo a bassa voce se la pandemia stesse davvero allentando la sua presa e da un giorno con l’altro ci siamo ritrovati con una guerra alle porte di casa. Una guerra che fa paura, non solo perché è vicina e ad ogni bomba che cade si rischia un escalation terrificante, non solo perché è una guerra che a me riporta indietro di 30 anni quando da bambino non capivo bene chi fosse Gorbaciov, ma soprattutto perchè è una guerra che ci costringe a guardare alle altre guerre, quelle più lontane dai riflettori ma non meno violente e strazianti. Grazie alla passione di volontari, operatori, amici vecchi e nuovi, siamo stati capaci di reagire con un gesto straordinario, un viaggio al confine ucraino con un convoglio di 17 tonnellate di aiuti umanitari interamente donati dai tantissimi cittadini di ogni origine, cultura e condizione economica che hanno voluto fare la propria parte. In poche settimane ci siamo ritrovati uniti, stretti gli uni agli altri, conoscenti di lunga data e perfetti sconosciuti, per tentare di fare la nostra parte a favore della pace. Ecco, questo per me è stato il 2022. 

In questi giorni di dicembre guardo i numeri e faccio i conti, sono contento perché abbiamo fatto davvero molto, abbiamo raddoppiato la capacità di accoglienza di SOLIDANDO, abbiamo incrementato gli appartamenti per l’emergenza abitativa di ABITARE SOLIDALE, con SPAZIO ALLENAMENTE abbiamo costituito la rete dei doposcuola del Municipio 1, abbiamo dato un colpo di reni con ITALIANO PER TUTTI per realizzare campus e corsi estivi per adulti e bimbi ucraini in fuga dalla guerra, abbiamo aiutato molte famiglie di FARECENTRO a fare qualche passo in avanti per la loro autonomia ed il loro benessere. Soprattutto abbiamo incontrato tante, tante persone, alcune per un’ora soltanto, altre per qualche giorno, moltissime ora sono nostri partner. Privati cittadini, rappresentanti di enti pubblici, operatori del privato sociale, imprenditori ed imprenditrici, sapendo di avere al fianco di iBVA tutte e tutti loro, mi sento di poter guardare al prossimo anno con ottimismo ed entusiasmo. 

Il 2023 sarà un anno difficile! Non è necessario essere raffinati economisti per capire che con il rincaro dell’energia cui stiamo assistendo avremo l’effetto combinato di un incremento della povertà ed una contemporanea contrazione delle risorse utili a fronteggiarla. Luce, gas, materie prime, beni alimentari e di prima necessità, tutto scarseggia o costa di più e, le famiglie che sino a poche settimane addietro arrivavano alla fine del mese senza grandi risparmi ma con una certa serenità, oggi si trovano a rischio povertà. Come sempre sono i più fragili a subire le conseguenze più gravi e noi che,  come tanti enti del terzo settore, ci siamo sempre impegnati per dare a costoro una mano, oggi ci troviamo con una difficoltà in più: anche per noi i costi sono aumentati e così, prima ancora di chiederci come fare ad aprire le porte a nuove famiglie in difficoltà ci troviamo ad interrogarci sul modo in cui riusciremo a garantire quanto già stiamo facendo. Mantenere l’attuale livello qualitativo e quantitativo dei nostri servizi sarà la sfida più grande per il prossimo anno, tutti insieme, volontari, operatori, amici, sostenitori, riusciremo ad affrontarla!

Auguri, per le imminenti feste e per l’anno che verrà, ed auguri affinchè le parole di Dante possano animare i cuori ed i gesti di noi tutti nei mesi futuri: “Io che ho il mondo per patria come i pesci hanno il mare”. 

Matteo Ripamonti


Previous Story
I nuovi arrivi a Solidando
Next Story
Domenica 15 gennaio ospitiamo una nuova edizione del Mercato di Solidando.

Related Articles

Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Sapete cos’è l’affido culturale? È un progetto che mette insieme...

Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare

Ieri è stata la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare,...

Recent Posts

  • Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale mercoledì, 8, Feb
  • Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare lunedì, 6, Feb
  • Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI! martedì, 31, Gen
  • Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte mercoledì, 25, Gen

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale
lunedì, 6, Feb
Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare
martedì, 31, Gen
Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI!
mercoledì, 25, Gen
Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte
lunedì, 16, Gen
Sabato 14 gennaio Solidando su RaiNews24
lunedì, 2, Gen
Canzoni per non dimenticare. Concerto spettacolo di e con Duperdu. PRENOTATI!

Welcome back,