Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Settembre. Le parole del pane: spreco.

Parliamo noi, Ultimamente

Settembre. Le parole del pane: spreco.

4 Settembre 2022
By ibva
0 Comment
216 Views

Con la ripresa di tutte le attività, a settembre riprende anche la nostra programmazione culturale. Quest’anno abbiamo deciso di tenere un tema unico che faccia da orizzonte a tutti gli eventi: questo tema è il pane. Non esclusivamente il pane in quanto cibo, ma il pane in quanto immaginario.

Del resto fare pane, metaforicamente parlando, è quello che abbiamo sempre fatto. Da sempre incoraggiamo processi di trasformazione in coloro che sosteniamo, dosando bene ingredienti diversi – accoglienza, ascolto, accompagnamento – impastandoli insieme. Attendiamo poi con pazienza gli effetti del nostro lavoro, consci che non sempre il risultato finale è quello che attendevamo. Ecco perché fare il pane è un gesto che c’interpella.

“Le parole del pane” è un percorso a tappe fra quei temi – una tappa al mese, da settembre a giugno – guidati dalle parole che quei temi incarnano. Per quanto riguarda settembre la parola è SPRECO e attorno ad essa è costruito l’evento del 21 settembre.

Il pane quando cadeva per terra si raccoglieva e si baciava, buttarlo era peccato, la cucina tradizionale è piena di ricette per non sprecarlo. Ora in Italia vengono buttati 13 mila quintali di pane al giorno. E non si tratta solo del pane. Definiscono la nostra la “società degli sprechi”: pane, cibo, oggetti, esistenze. Ciò che non è conforme a certi standard è superfluo, dunque escluso. Ma questa non può essere la regola, ecco che ciò che è “finito fuori” va recuperato, riabilitato, risocializzato. Di qui il nostro impegno.


Previous Story
La storia di Tiantian
Next Story
21 settembre: inaugurazione di Solidando Hub, con Laurel Evans e Antonio Pascale. Prenotati!

Related Articles

Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Sapete cos’è l’affido culturale? È un progetto che mette insieme...

Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare

Ieri è stata la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare,...

Recent Posts

  • Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale mercoledì, 8, Feb
  • Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare lunedì, 6, Feb
  • Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI! martedì, 31, Gen
  • Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte mercoledì, 25, Gen

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale
lunedì, 6, Feb
Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare
martedì, 31, Gen
Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI!
mercoledì, 25, Gen
Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte
lunedì, 16, Gen
Sabato 14 gennaio Solidando su RaiNews24
lunedì, 2, Gen
Canzoni per non dimenticare. Concerto spettacolo di e con Duperdu. PRENOTATI!

Welcome back,