Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

La storia

La Pia Unione di Beneficenza  e il Pio Istituto della Beata Vergine Addolorata nascono a Milano nel 1801, nell’ambito della comunità cattolica gravitante attorno alla Chiesa di S. Alessandro dei Padri Barnabiti, per iniziativa di Padre Felice De Vecchi e di una comunità di sacerdoti e laici animati da propositi di perfezionamento spirituale ed esercizio attivo della carità cristianamente intesa. L’Opera ottiene l’approvazione dall’Arcivescovo Filippo Visconti e dal Vicario Generale Capitolare. La prima forma di riconoscimento è del 27 dicembre 1802 da parte del Ministro dell’Interno della Repubblica Italiana Napoleonica.


Attorno al 1803 inizia quella che, in seguito, sarebbe stata l’attività prevalente con l’attivazione di scuole e di un convitto per fanciulle in difficoltà, attività formalmente approvate  l’ 8 agosto 1807 con provvedimento del Ministro del Culto del Regno d’Italia. Nel 1807 arrivano i  riconoscimenti ai sensi delle norme di diritto canonico,  in virtù di Bolle Pontificie di Papa Pio VII. Il 4 febbraio 1836 viene formalmente riconosciuto come Ente autonomo ai fini civili, con Sovrana risoluzione dell’Imperatore d’Austria Francesco I°.

 

Fin dalle sue origini, l’Opera si avvale dell’aiuto delle Suore di Maria Bambina. Le due religiose che iniziano la loro attività  sono presentate da Santa Vincenza Gerosa, dopo la morte della giovane Fondatrice Santa Bartolomea Capitanio. La comunità di religiose, circa una ventina, svolge fondamentalmente compiti pedagogici e educativi.

Durante la prima guerra mondiale l’Opera si trasforma in ospedale per favorire e aiutare i sofferenti e gli abbandonati.

Durante la seconda guerra mondiale, da 1940 al 1942, l’Opera continua la propria attività, ma  il bombardamento del 13 agosto 1943 rade al suolo la sede. Le 250 orfanelle presenti vengono sfollate a Villa Cornelia, donata dal Cardinale Schuster, ad Azzate, vicino a Varese, e qui rimangono fino al 1954.

Nel 1946 il Presidente, Conte Ambrogio Caccia Dominioni e l’arch. Luigi Caccia Dominioni si prodigano per la costruzione della nuova sede.


Il  28 giugno del 1952, sotto gli auspici della Beata Vergine Addolorata, il reverendo Mons. Carlo Maderna, Primicerio della Cattedrale Milanese, pone la prima pietra. La nuova costruzione viene ultimata nel 1954. L’Associazione si apre a rapporti di collaborazione con l’assistenza pubblica (Opera nazionale maternità e infanzia) e dà vita ad una scuola elementare e  una scuola commerciale, legalmente riconosciute dal Provveditorato agli Studi di Milano.

Negli anni ‘70 la scuola elementare e quella commerciale vengono chiuse, per dar modo ai m

inori di frequentare scuole statali esterne e di essere meglio inseriti nella società. Vengono creati piccoli gruppi autonomi ed eterogenei, come risposta alle prospettive educative più consone ai tempi. Si lavora per favorire il  ritorno dei minori nelle proprie famiglie e per questo si dà vita ad  un programma di supporto alla genitorialità. Nello stabile di Via S. Croce vengono realizzati piccoli appartamenti per i minori. Inoltre l’Associazione, facendo proprie  nuove esigenze sociali, si apre ai minori in difficoltà della zona e dà spazio ad un gruppo di  semiconvittrici.


Nel 1980 l’Ente gestisce l’Istituto educativo di via Calatafimi, che provvede all’istruzione e all’educazione di circa 110 minori, maschi e femmine, con un convitto e un semiconvitto.

Nel 1992 l’Associazione viene depubblicizzata e  trasformata in associazione riconosciuta, formula giuridica tuttora attiva; nel 1994 la Pia Unione di Beneficenza cessa la sua attività.

Gli anni novanta coincidono con un momento di difficoltà: per mancanza di vocazioni religiose le Suore di Maria Bambina sono costrette a lasciare l’iBVA. Il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente  decide di non abbandonare i 70 ragazzi ospiti che vengono presi in carico  da personale  laico. Contemporaneamente l’Associazione allarga sempre più l’intervento sul territorio, collaborando con la vicina Parrocchia di S. Eustorgio e con altri oratori della città. Nel 1998 la riorganizzazione dei Servizi sociali del  Comune di Milano porta a decidere di chiudere il semiconvitto.

L’attuale assetto  progettuale ed organizzativo prende vita  nel  maggio 2002.

 

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,