Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

La storia di Tiantian

Parliamo noi, Ultimamente

La storia di Tiantian

20 Luglio 2022
By ibva
0 Comment
365 Views

Questa ve la dobbiamo raccontare.

Tiantian ha 18 anni ed è uno dei ragazzi che seguiamo nei compiti durante l’anno a Spazio AllenaMente.

È nato in Cina ed è arrivato in Italia quando aveva 8 anni. Da noi ha dovuto ricominciare dalla prima elementare, ecco che ora è due anni in ritardo e a settembre andrà in IV superiore.

Fino a qui tutto abbastanza nella norma.

La cosa incredibile è che Tiantian da autodidatta studia il greco antico. Non frequenta il liceo classico, frequenta lo scientifico, eppure per hobby si diverte a tradurre Senofonte, Plutarco, Ovidio.

Capirete la nostra sorpresa quando lo abbiamo scoperto durante le settimane di campus estivo.

Gli abbiamo chiesto il perché e ci ha risposto “perché il greco qui è alla base di tutte le altre lingue, quindi se imparo questa poi è più facile imparare le altre”.

Raccontiamo questa storia non solo perché è una storia di un ragazzo fuori dal comune, ma soprattutto perché dimostra quanto sia vuota e superflua tutta la retorica che si è fatta nelle ultime settimane su ius scholae, figli di immigrati, cittadinanza italiana.

Questa storia è la risposta a quelli per cui la cittadinanza va meritata, a quelli per cui bisogna dimostrare di conoscere la nostra civiltà, a quelli per cui con lo ius scholae diamo la cittadinanza alle baby gang.

La risposta a tutto ciò è proprio Tiantian che studia il greco per diletto, perché ha capito che è la via maestra per accedere alla cultura europea. Altre parole non servono.

[La foto ritrae Tiantian che studia assieme al nostro volontario Andrea, insegnante di greco e latino in pensione, che di fronte a un ragazzo cinese che studia greco per passione, non ha potuto resistere alla chiamata]


Previous Story
Conclusi i corsi d’italiano per rifugiati ucraini
Next Story
Settembre. Le parole del pane: spreco.

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,