ITALIANO PER TUTTI

La scuola d'Italiano L2 di iBVA

Logo compatto progetto ITALIANO PER TUTTI di IBVA

Dal 2005 "Italiano per Tutti" è la scuola d'italiano L2 di iBVA.

Una scuola nata con l’obiettivo di favorire – attraverso l’insegnamento della lingua – l’integrazione nel tessuto sociale della città di persone e famiglie straniere.

Negli anni sono state migliaia le persone passate per le sue aule, persone di lingue, religioni, civiltà diverse. Genti provenienti da ogni parte del mondo, che hanno usato la porta di iBVA per fare il loro ingresso in una nuova cultura, per abitare una nuova lingua: l’italiano. E da iBVA quella porta l’hanno trovata aperta.

icona omino giallo IBVA
icona azzurro giallo IBVA
Come funzionano i corsi

Ogni anno 4 docenti specializzati tengono 2 cicli di corsi, da febbraio a giugno e da ottobre a dicembre.

Sono corsi gratuiti per l’utenza, dove ci si iscrive semplicemente lasciando il proprio nome e il proprio recapito.

Dopo il primo contatto ciascun corsista è chiamato da un docente per sostenere il test di rilevazione delle esigenze linguistiche, e una volta stabilito il livello di conoscenza della lingua, è assegnato a uno specifico corso. 

Il criterio linguistico tuttavia non è il solo di cui si tiene conto nella formazione delle classi, si bada anche agli aspetti culturali del corsista, alle inclinazioni personali, alle esigenze lavorative e a quelle familiari. Per questo Italiano per Tutti offre una vasta scelta di corsi, proprio per andare incontro alle più svariate esigenze.

Una vasta scelta di corsi

Corsi di diverso tipo e livello

Ad ogni ciclo vengono proposti 14 corsi in tutto. Corsi di livello base per un’utenza non italofona ma comunque scolarizzata, e corsi di alfabetizzazione un’utenza affatto scolarizzata.

Corsi d’italiano con focus sul mondo del lavoro utili a scoprire come si cerca un’occupazione in Italia, come si scrive un CV, quali e quanti tipi di contratti prevede il nostro ordinamento giuridico.

Ci sono poi corsi con focus culturale per discenti di livello avanzato, corsi integrati da uscite tematiche presso musei, palazzi d’interesse storico e biblioteche.

Ancora, corsi serali compatibili con gli orari lavorativi e corsi mattutini per sole donne con spazio bimbi.

Inoltre Italiano per Tutti, grazie alla partnership con l’Università per Stranieri di Siena,  è sede d’esame Cils, in specifiche sessioni è dunque possibile sostenere gli esami “A2 Integrazione” e “B1 Cittadinanza” valevoli per l’ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo e della cittadinanza.

Centro CILS Università per stranieri di siena_logo

Uno dei più frequentati fin dall’inizio dell’avventura di Italiano per Tutti, è proprio il corso mattutino.

Mentre le mamme sono in classe per due ore in un contesto rilassato e rispettoso delle loro convinzioni religiose e culturali, i bambini fra 0 e 3 anni sono presi in carico da volontarie di lunga esperienza che intrattengono in piccoli con attività ludiche e spesso formative.

Un’occasione rara per molte donne straniere di socializzazione e accrescimento personale.

Corso mattutino per donne con spazio bimbi

Collaborazioni per progetti di inclusione

Nel corso degli anni infine sono state tante e prolifiche le collaborazioni che hanno visto coinvolta Italiano per Tutti.

Fra le più stabili quella con l’Associazione Amici del Fai, che ha permesso di dar vita a tanti progetti d’inclusione attraverso l’arte. Fra questi c’è Altreguide, un progetto in cui studentesse migranti hanno realizzato le audioguide del bene Fai Villa Necchi Campiglio nelle loro lingue madri, audioguide entrate organicamente a far parte dei servizi offerti al pubblico dal bene coinvolto

Equelle con l’Università Statale di Milano, l’Università di Milano Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore per cui la scuola è stata sia sede di attività di ricerca, sia di tirocini formativi per gli studenti dei rispettivi master.

GLI ALTRI SERVIZI

Fare Centro

La porta di accesso ai servizi dell'Associazione.

Solidando

Il primo social market di Milano.

Spazio Allenamente

Il servizio di contrasto alla dispersione scolastica.

Abitare Solidale

Co-housing per famiglie in emergenza abitativa.
IBVA. Qui, per gli altri