Il rapporto di ActionAid e il libro “Noi schiavisti” di Valentina Furlanetto. I due appuntamenti di IBVA per BookCity
Due degli appuntamenti di BookCity Milano che ospitiamo quest’anno ci vedono direttamente coorganizzatori, non solo ente ospitante. Sono due appuntamenti che compongono un percorso ideale che abbiamo intitolato “Fame”, che aprono e chiudono questa edizione del festival.
Il primo è “Cresciuti troppo in fretta”, ossia il rapporto di ActionAid su adolescenti e povertà alimentare in Italia che presentiamo giovedì 17 novembre alle 18:00 nella nostra sala eventi, facendolo seguire da un aperitivo offerto dal forno sociale di Panificando. Saranno con noi Roberto Sensi (ActionAid), Matteo Ripamonti (IBVA), Lamberto Bertolè (Comune di Milano) e Andrea Magarini (Food Policy Milano).
“Ti è mai capitato di aprire il frigorifero, la dispensa e di trovarla con poco cibo o addirittura vuota? Beh, sì però anche lì fai finta di niente… dici vabbè, aiuto io cerco io di fare qualcosa e quindi vedi quello che puoi fare… racimoli quello che hai e dici vabbè mamma vado io al supermercato”. Sono le parole di Giorgia, 14 anni, una delle 66 interviste in profondità raccolte nel rapporto. Un’indagine della povertà alimentare osservata dalla prospettiva degli adolescenti tra 11 e 16 anni di età che vivono in famiglie che si rivolgono ad enti di assistenza. Un fenomeno strutturale che con la pandemia Covid-19 ha subito un’accelerazione e si è sommato all’impoverimento già in corso. In un contesto simile i più esposti sono i minori, soprattutto quando vivono in famiglie con più figli, e le persone straniere.
[L’ingresso è libero, prenotazione consigliata a questo link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-cresciuti-troppo-in-fretta-presentazione-del-rapporto-di-actionaid-461801690287]
Il secondo evento è Merce umana: Chi sfruttiamo, come sfruttiamo, ossia la presentazione del libro Noi schiavisti della giornalista di Radio24 Valentina Furlanetto, che per l’occasione dialogherà con l’economista ed editorialista Salvatore Bragantini. L’appuntamento si terrà domenica 20 novembre alle 17:00.
Un libro inchiesta sul mondo dei para-schiavi, uomini e donne senza diritti che mandano avanti gran parte della nostra economia, presentato all’interno di Solidando Hub, hub di quartiere contro lo spreco alimentare che aprirà le porte al pubblico per l’occasione. Un dialogo dunque che si svolgerà significativamente fra i bancali di merce recuperata dalla grande distribuzione, merce ridistribuita e destinata proprio alle famiglie con reddito bassissimo che spesso vivono in prima persona lo sfruttamento sul lavoro.
[L’ingresso è libero, prenotazione consigliata a questo link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-merce-umana-chi-sfruttiamo-come-sfruttiamo-461804578927]
Segnate gli appuntamenti in agenda e non mancate!