Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Il 7 novembre torna il “Mercato agricolo a filiera coLta”: ecco il programma

Parliamo noi, Ultimamente

Il 7 novembre torna il “Mercato agricolo a filiera coLta”: ecco il programma

14 Ottobre 2021
By ibva
0 Comment
3754 Views

Dopo il debutto dello scorso 3 ottobre, torna domenica 7 novembre Solidando. Il Mercato agricolo a filiera coLta.

Un mercato contadino, biologico, solidale, in Zona 1 a Milano, per la precisione in via Santa Croce 15. Aprirà i battenti alle 10:00 per andare avanti fino alle 18:00, ingresso libero ma con green pass. Saranno circa 40 i produttori agricoli presenti con i loro prodotti in vendita, e poi degustazioni, street food, talk di approfondimento, laboratori per i più piccoli, musica. Il tutto con un intento sociale, ossia per aiutare il supermercato solidale «Solidando» ad approvvigionarsi di cibo fresco e di qualità, da distribuire poi alle famiglie fragili che sostiene.

La varietà dei prodotti in vendita sarà ampia e accuratamente scelta: ortaggi e frutta da agricoltura biologica e sociale, formaggi biologici di capra prodotti con latte delle valli lombarde, carne da allevamenti biologici, pane e pasta con farine biologiche, salumi, birre artigianali e molto altro. Grande spazio sarà dedicato ai vini, con ben dodici vignaioli presenti a disposizione per assaggi e spiegazioni. E poi un ricco programma di immancabili eventi extra, che sono la peculiarità del mercato e lo rendono un evento ponte fra colture e culture.

Questa volta tema della giornata è il mare: il suo stato, quello che rischia, il suo futuro. Se ne parlerà alle 15:00 nel talk “La casa dei pesci” con Greenpeace, Altreconomia, Ippolito Turco e Paolo Fanciulli, pescatore maremmano celebre per le sue battaglie in difesa della costa dell’Argentario. È stata sua l’idea di un museo subacqueo al largo dell’Argentario, composto da sculture fatte da artisti nazionali e internazionali, installate per impedire la pesca a strascico sottocosta. Il mare sarà anche il protagonista dell’angolo street food, affidato al pescatore Alessandro Babbanini coadiuvato da Fernando Sticchi della Coop Soc. “Il Balancin”.  Per l’occasione preparerà spigole al cartoccio e una minestra di ceci e seppie, pesce da lui stesso pescato in modo sostenibile e con tradizionali metodi artigianali. Insomma, un’occasione da cogliere, un pranzo che a Milano davvero non ti aspetti!

Alle 12:00 invece è previsto il momento degustazione dedicato al vino: “I dialoghi del vino – Le perle di Antonio Panigada dalla Collina del Milanese”. Si tratta della degustazione di 5 vini della storica cantina Banino di San Colombano al Lambro, a cura del sommelier Maurizio Maggi. È un evento a pagamento, prenotazione obbligatoria scrivendo a mercato.solidando.visitatori@gmail.com.  Completamente gratuito è invece il workshop per bambini “Come fare il formaggio”. Un laboratorio pensato per far vivere ai bambini un pomeriggio da perfetti casari, e alla fine ci si può anche portare a casa il formaggio preparato con le proprie mani. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria su https://www.eventbrite.com/e/biglietti-come-fare-il-formaggio-workshop-per-bambini-191594693887

Tutto pronto dunque per questa seconda giornata del mercato a filiera coLta, il mercato che funziona come un ecosistema: promuove processi di produzione sostenibili, recupera cibo etico di qualità, lo mette a disposizione di famiglie in difficoltà economica. Un mercato che fa bene a tutti. Una vera novità nel panorama delle attività a sfondo sociale milanesi, da non perdere assolutamente.  


Previous Story
12 Paesi chiedono all’Ue di costruire muri anti-migranti: la fine del sogno europeo
Next Story
Il debutto del Mercato agricolo a filiera coLta raccontato dalla stampa

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,