Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Il 6 febbraio torna il Mercato di Solidando: il programma completo

Parliamo noi, Ultimamente

Il 6 febbraio torna il Mercato di Solidando: il programma completo

22 Gennaio 2022
By ibva
0 Comment
3565 Views

Torna domenica 6 febbraio, come sempre dalle 10:00 alle 18:00 in via Santa Croce 15 a Milano, il Mercato di Solidando.

Anche questa volta  la giornata in programma si preannuncia ricchissima di spunti e di occasioni. Oltre ai circa 50 produttori agricoli e biologici presenti con i loro prodotti in vendita, questa quarta edizione sarà speciale per gli appassionati di vino. Circa 20 i vignaioli previsti con le proprie bottiglie a disposizione per assaggi, domande e risposte.

Alle ore 12:00, per chi vuole, inizia “Piemonte, due donne, due territori: Gavi e Canavese”, degustazione solidale di vini guidata da Maurizio Maggi. Maggi, sommelier AIS di lungo corso con esperienza in importanti ristoranti stellati di Milano, racconterà agli uditori i vini del basso e dell’alto Piemonte, assieme ai territori da cui i vini provengono, per un viaggio enologico originale e sorprendente. La degustazione prevede un contributo (che viene devoluto in beneficienza) e prenotazione obbligatoria scrivendo a mercato.solidando.visitatori@gmail.com.

L’angolo street food, come nella passate edizioni, sarà ricchissimo di proposte ricercate e di qualità. Presso l’area food attrezzata si potranno gustare hamburger, agnolotti al sugo e brasato di vacca varzese grazie alla rete di cooperative Il Grup. Ancora, canederli e pappa al pomodoro grazie a Ca’ dal Saggia. Infine piadine vegane e vegetariane grazie al Pirata della Piada.

I momenti dedicati all’approfondimento dei temi culturali saranno poi ben 2, alle 11:30 e poi alle 15:00, a cura di Altreconomia e Associazione IBVA. Tema principale dei talk sarà il consumo critico e solidale. Si partirà da “Consumi o scegli?”, libro del presidente di Altromercato Alessandro Franceschini recentemente pubblicato, per indagare poi gli sviluppi più recenti avvenuti nel mondo del commercio equo e solidale. I talk saranno fruibili in filo diffusione per tutto il mercato e, in diretta, sulle pagine facebook di Associazione IBVA e Altreconomia.

Infine, anche in questa quarta edizione, non mancherà l’attenzione da sempre riservata alle attività per bambini. Alle 15:00 si terrà infatti “Verdure in maschera”. Carciofo o carota? Porro o patata? A quale verdura assomigliamo? Le verdure hanno una personalità? I piccoli – fra i 5 e 10 anni – lo scopriranno con carte e colori grazie al laboratorio artistico condotto da Barbara Capanni e Gabriela Martini, Esperte ArtLab di Lyceum Academy. Ingresso libero, iscrizione obbligatoria tramite questo link  https://www.eventbrite.com/e/verdure-in-maschera-tickets-254030832057

Va avanti dunque la scommessa lanciata ad ottobre scorso da Associazione IBVA assieme ad altre realtà milanesi: coniugare il sostegno a un’agricoltura eticamente sostenibile con l’aiuto alle famiglie in emergenza alimentare.

Una parte del venduto della giornata di mercato, infatti, serve a mettere a disposizione di famiglie in difficoltà non solo cibo gratuito, ma cibo di alta qualità. Facendo la spesa al Mercato di Solidando, dunque, si fa del bene 3 volte: s’incoraggia l’agricoltura sostenibile e i piccoli produttori, si aiutano famiglie in difficoltà economica, si fa bene a se stessi acquistando cibo sano. 

Un circolo virtuoso che da qualche mese sta dando i suoi buoni frutti, dimostrando che un modo nuovo e trasversale di praticare solidarietà è possibile. Siate parte di questa nuova sfida, aiutateci a vincerla. Non mancate!


Previous Story
La pandemia è stata un acceleratore di disugualianze
Next Story
Ad Associazione IBVA il premio per la Virtù Civica “Panettone d’oro 2022”

Related Articles

Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Sapete cos’è l’affido culturale? È un progetto che mette insieme...

Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare

Ieri è stata la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare,...

Recent Posts

  • Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale mercoledì, 8, Feb
  • Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare lunedì, 6, Feb
  • Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI! martedì, 31, Gen
  • Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte mercoledì, 25, Gen

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale
lunedì, 6, Feb
Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare
martedì, 31, Gen
Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI!
mercoledì, 25, Gen
Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte
lunedì, 16, Gen
Sabato 14 gennaio Solidando su RaiNews24
lunedì, 2, Gen
Canzoni per non dimenticare. Concerto spettacolo di e con Duperdu. PRENOTATI!

Welcome back,