• segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
Associazione IBVA
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

  • Offcanvas Icon
    • Home
    • L’associazione
      • La storia
      • L’organizzazione
    • Cosa facciamo
      • Abitare Solidale
      • Centro Italiano per Tutti
      • Fare Centro
      • SoliDando
    • Cosa puoi fare
    • Notizie
      • Parliamo noi
      • Parlano di noi
    • Eventi
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar

      Tags

      COMUNE
  • segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
  • EN
  • ES
  • FR
  • CN
  • AR
  • RU
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio AllenaMente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

Il 23 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni. Ecco le anticipazioni

Homepage Parliamo noi Il 23 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni. Ecco le anticipazioni
Parliamo noi, Ultimamente

Il 23 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni. Ecco le anticipazioni

14 Febbraio 2022
By ibva
0 Comment
110 Views

E’ pronto il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni in Italia. Sarà presentato ufficialmente il 23 febbraio.

Dalle prime anticipazioni uscite si evince che al 1° gennaio 2020 gli stranieri presenti in Italia sono 5.923.000 su una popolazione di 59.641.488 residenti (poco meno di uno straniero ogni 10 abitanti). Rispetto alla stessa data del 2019, il numero di stranieri presenti è sostanzialmente invariato con un calo pari a -0,7%.

PIU’ SBARCHI

Curiosamente nel 2020, l’anno segnato dallo scoppio della pandemia Covid-19, si è registrato un aumento degli sbarchi (34mila), dopo due anni di diminuzione (23mila nel 2018 e 11mila nel 2019). Nonostante ciò, tuttavia, il fenomeno migratorio nel nostro paese mostra i segnali di una fase di relativa stagnazione.

ALUNNI STRANIERI

Spunti particolarmente interessanti offerti dal Rapporto sono a nostro avviso quelli riguardanti gli alunni stranieri nati in Italia (per quanto possa sembrare paradossale parlare di “persone straniere nate Italia”) che sono raddoppiati negli ultimi 10 anni; e i numeri relativi alla rappresentazione del fenomeno migratorio sui media.

IMMIGRAZIONE E MEDIA

L’emergenza sanitaria ha modificato l’agenda dei media tradizionali e la visibilità dell’immigrazione ha avuto un calo significativo. I Tg italiani nei primi nove mesi del 2020 hanno infatti dedicato all’immigrazione il 6% dei servizi, contro il 10,4% del 2019 (anno record). Stesso trend si riscontra per la stampa: l’immigrazione non fa più notizia sulle prime pagine (da marzo a giugno, la media è stata di circa 10 titoli a testata in un mese, contro i 30 nel 2019).

Nel frattempo, come per magia, il problema dell’immigrazione è scomparso dalla lista dei problemi prioritari per i cittadini italiani, che oggi sono afflitti di più, molto di più, da occupazione ed economia.

PER APPROFONDIRE: https://www.ismu.org/xxvi-rapporto-ismu-sulle-migrazioni-2020-comunicato-stampa-23-2-2021/


Previous Story
23 febbraio, “Crescere lungo i bordi”: Spettacolo teatrale e a seguire talk. CLICCA QUI PER PRENOTARE
Next Story
Il 16 marzo proiezione di “Noi donne afghane”. Clicca qui per ISCRIVERTI

Related Articles

A proposito dello ius scholae

La Camera dei Deputati in questi giorni ha cominciato a...

L'internazionale dell'orrore

Nella notte fra domenica e lunedì un migrante gambiano -...

Recent Posts

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu
  • Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi) lunedì, 20, Giu

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE

Rimaniamo in contatto!

* indicates required

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle nostre attività e iniziative

Alcune domande…

  • Come posso aiutarvi?
  • Cosa è Solidando?
  • Posso seguirvi sui social?
  • Come posso contattarvi?

Notizie

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu

Contatti

Contatti

segreteria@ibva.it

Scopri come aiutarci

Diventa volontario

Privacy e Cookies

La nostra policy

Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
venerdì, 1, Lug
A proposito dello ius scholae
martedì, 28, Giu
L’internazionale dell’orrore
giovedì, 23, Giu
Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti
lunedì, 20, Giu
Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)
lunedì, 6, Giu
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di italiano per stranieri che partiranno a settembre
domenica, 5, Giu
Il 15 giugno: CORTI IN GIARDINO. Prenotati subito!

Welcome back,