Il 23 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni. Ecco le anticipazioni
E’ pronto il nuovo Rapporto Ismu sulle migrazioni in Italia. Sarà presentato ufficialmente il 23 febbraio.
Dalle prime anticipazioni uscite si evince che al 1° gennaio 2020 gli stranieri presenti in Italia sono 5.923.000 su una popolazione di 59.641.488 residenti (poco meno di uno straniero ogni 10 abitanti). Rispetto alla stessa data del 2019, il numero di stranieri presenti è sostanzialmente invariato con un calo pari a -0,7%.
PIU’ SBARCHI
Curiosamente nel 2020, l’anno segnato dallo scoppio della pandemia Covid-19, si è registrato un aumento degli sbarchi (34mila), dopo due anni di diminuzione (23mila nel 2018 e 11mila nel 2019). Nonostante ciò, tuttavia, il fenomeno migratorio nel nostro paese mostra i segnali di una fase di relativa stagnazione.
ALUNNI STRANIERI
Spunti particolarmente interessanti offerti dal Rapporto sono a nostro avviso quelli riguardanti gli alunni stranieri nati in Italia (per quanto possa sembrare paradossale parlare di “persone straniere nate Italia”) che sono raddoppiati negli ultimi 10 anni; e i numeri relativi alla rappresentazione del fenomeno migratorio sui media.
IMMIGRAZIONE E MEDIA
L’emergenza sanitaria ha modificato l’agenda dei media tradizionali e la visibilità dell’immigrazione ha avuto un calo significativo. I Tg italiani nei primi nove mesi del 2020 hanno infatti dedicato all’immigrazione il 6% dei servizi, contro il 10,4% del 2019 (anno record). Stesso trend si riscontra per la stampa: l’immigrazione non fa più notizia sulle prime pagine (da marzo a giugno, la media è stata di circa 10 titoli a testata in un mese, contro i 30 nel 2019).
Nel frattempo, come per magia, il problema dell’immigrazione è scomparso dalla lista dei problemi prioritari per i cittadini italiani, che oggi sono afflitti di più, molto di più, da occupazione ed economia.
PER APPROFONDIRE: https://www.ismu.org/xxvi-rapporto-ismu-sulle-migrazioni-2020-comunicato-stampa-23-2-2021/