Gli studenti stranieri scelgono per lo più scuole professionali. Questo non fa che ampliare i divari sociali esistenti
Il percorso scolastico con la più alta quota di stranieri è quello professionale. In particolare, i percorsi di istruzione e formazione professionale complementare, ovvero percorsi di competenza regionale, triennali o quadriennali, che portano all’ottenimento, rispettivamente, di qualifiche e diplomi professionali (26,4%).
Mentre quello con la quota più bassa di ragazzi stranieri nell’anno scolastico 2019/20 era il liceo, e in particolare il liceo classico (1,6%).In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti.
I dati sono presi dall’ultimo Rapporto del Miur e ci dicono una sola cosa: siamo di fronte a un circolo vizioso che bisogna trovare il modo di interrompere al più presto.
PER APPROFONDIRE: https://www.openpolis.it/gli-stranieri-nelle-scuole-italiane/?fbclid=IwAR029evawbKA5iN09ydBo6yRtUdkcefNewPhoj-gO5t2HaIdKEKf8U7egyQ