Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Esce “Zero”, la serie Netflix che non vediamo l’ora di guardare

Parliamo noi, Ultimamente, Uncategorized

Esce “Zero”, la serie Netflix che non vediamo l’ora di guardare

21 Aprile 2021
By ibva
0 Comment
392 Views

“Finalmente sono solo e posso mettermi a disegnare. Manga con protagonisti neri. Se vi chiedete cosa c’entrino i manga giapponesi con un ragazzo nero nato a Milano, la mia risposta è niente. Io non c’entro mai niente con niente”.

Si presenta così Omar, il protagonista, nel trailer di “Zero”, la serie Netflix che esce oggi in Italia e in altri 190 paesi nel mondo.

La serie è ambientata in un quartiere alla periferia di Milano e c’è il tema degli italiani di seconda generazione, quello delle periferie da salvare e della gentrificazione, ci sono la diversità e l’accettazione, l’impegno sociale. Ma anche l’amicizia, l’amore e l’importanza di fare gruppo.

Zero è tratta dal romanzo “Non ho mai avuto la mia età” (Mondadori, 2018), di Antonio Dikele Distefano, scrittore figlio di genitori angolani, ed è completamente recitata da attori afroitaliani.

E la novità più grande è proprio questa. I ragazzi afroitaliani sono una minoranza che continua ad essere considerata invisibile, in un’Italia che non riesce ad accettare la complessità e la diversità del suo tessuto.

Zero prende quella minoranza e la mette finalmente al centro. Una serie che era l’ora di produrre, e che noi non vediamo l’ora di vedere.


Previous Story
Oggi, uova fresche e bio a SoliDando
Next Story
Libri e rose: un bel giorno per andare in libreria

Related Articles

Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Sapete cos’è l’affido culturale? È un progetto che mette insieme...

Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare

Ieri è stata la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare,...

Recent Posts

  • Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale mercoledì, 8, Feb
  • Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare lunedì, 6, Feb
  • Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI! martedì, 31, Gen
  • Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte mercoledì, 25, Gen

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale
lunedì, 6, Feb
Il 5 febbraio la Giornata Nazionale Contro lo Spreco Alimentare
martedì, 31, Gen
Ucraina: un assedio lungo un anno. PRENOTATI!
mercoledì, 25, Gen
Sabato scorso è partito il progetto di affido culturale di cui siamo parte
lunedì, 16, Gen
Sabato 14 gennaio Solidando su RaiNews24
lunedì, 2, Gen
Canzoni per non dimenticare. Concerto spettacolo di e con Duperdu. PRENOTATI!

Welcome back,