Domenica 6 marzo torna il Mercato di Solidando: tutte le novità di quest’edizione
Torna domenica 6 marzo, come sempre dalle 10:00 alle 18:00 in via Santa Croce 15 a Milano, il Mercato di Solidando.
Si tratta dell’innovativo progetto di Associazione IBVA, assieme ad altre realtà milanesi, pensato per dare una risposta al cosiddetto “food social gap”, ossia per assicurare anche alle famiglie meno abbienti non solo l’accesso al cibo, ma al cibo di qualità.
Come sempre ci saranno oltre 40 produttori con i propri prodotti agricoli e biologici in vendita, e poi tante novità per questa quinta edizione.
A partire dalla degustazione solidale di vino. Inizierà alle 12:00, sarà tenuta dal sommelier Ais Maurizio Maggi e sarà dedicata alle “Langhe, il Piemonte blasonato: Diano d’Alba e Monforte d’Alba”. L’evento prevede un contributo che sarà totalmente devoluto in beneficienza (per info e prenotazioni scrivere a mercato.solidando.visitatori@gmail.com). Se a questo si aggiunge una nutrita presenza di vignaioli con le proprie proposte, disponibili per assaggi, domande, risposte, si capisce quanto la prossima sia un’edizione preziosa anche per tutti gli appassionati di vino.
Interessantissimi poi i momenti di approfondimento culturale. Alle 15:00 sarà presentato, alla presenza degli autori, il libro “Maledetta zappa. Due millennial prestati all’agricoltura”, a cura di Altreconomia. Filippo Baracchi e Cecilia Massaggia racconteranno con generosità – tra aneddoti, citazioni cinematografiche e dettagli tecnico-scientifici – la propria scelta di vita: diventare agricoltori, viticoltori per la precisione, creando un’impresa agricola alle porte di Venezia e, soprattutto, ai bordi dell’autostrada A4. Alle 11:30 invece si racconterà la bellissima esperienza di Cascina Sant’Alberto e del tentativo di sperimentare un nuovo modello che coniughi economia solidale e sostegno dell’agricoltura sociale.
Sempre alle 15:00, poi, la speciale attività pensata per i più piccoli (fra i 5 e i 10 anni): “Terra per crescere”. Cosa ci trasmette la terra? Come ci sentiamo quando la tocchiamo? Queste le domande da cui partirà il laboratorio artistico a cura di Lyceum, in cui i piedi dei bambini saranno le radici per far cresce la fantasia [attività con contributo libero e prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/e/terra-per-crescere-tickets-276825381167?aff=ebdssbdestsearch].
Immancabile infine l’angolo street food con hamburger bio, asado di manzo, vogherini con risotto al peperone, focaccia alla zucca, piadine vegane e vegetariane.
Una giornata ricca di stimoli e proposte dunque, da passare insieme, sostenendo da un lato i piccoli produttori e l’agricoltura sostenibile, dall’altro permettendo alle famiglie in difficoltà che in settimana fanno la spesa al supermercato solidale Solidando, l’accesso a cibo di qualità. Una giornata da non perdere.
