• segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
Associazione IBVA
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

  • Offcanvas Icon
    • Home
    • L’associazione
      • La storia
      • L’organizzazione
    • Cosa facciamo
      • Abitare Solidale
      • Centro Italiano per Tutti
      • Fare Centro
      • SoliDando
    • Cosa puoi fare
    • Notizie
      • Parliamo noi
      • Parlano di noi
    • Eventi
    • Contatti
    • Menu Offcanvas Sidebar

      Tags

      COMUNE
  • segreteria@ibva.it
  • +39 02.49524600
  • EN
  • ES
  • FR
  • CN
  • AR
  • RU
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio AllenaMente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora
    €

    Dona per sostenere il lavoro di IBVA

    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale Donazione: 1€

Domenica 6 marzo torna il Mercato di Solidando: tutte le novità di quest’edizione

Homepage Parliamo noi Domenica 6 marzo torna il Mercato di Solidando: tutte le novità di quest'edizione
Parliamo noi, Ultimamente

Domenica 6 marzo torna il Mercato di Solidando: tutte le novità di quest’edizione

3 Marzo 2022
By ibva
0 Comment
244 Views

Torna domenica 6 marzo, come sempre dalle 10:00 alle 18:00 in via Santa Croce 15 a Milano, il Mercato di Solidando.

Si tratta dell’innovativo progetto di Associazione IBVA, assieme ad altre realtà milanesi, pensato per dare una risposta al cosiddetto “food social gap”, ossia per assicurare  anche alle famiglie meno abbienti non solo l’accesso al cibo, ma al cibo di qualità.

Come sempre ci saranno oltre 40 produttori con i propri prodotti agricoli e biologici in vendita, e poi tante novità per questa quinta edizione.

A partire dalla degustazione solidale di vino. Inizierà alle 12:00, sarà tenuta dal sommelier Ais Maurizio Maggi e sarà dedicata alle “Langhe, il Piemonte blasonato: Diano d’Alba e Monforte d’Alba”. L’evento prevede un contributo che sarà totalmente devoluto in beneficienza (per info e prenotazioni scrivere a mercato.solidando.visitatori@gmail.com). Se a questo si aggiunge una nutrita presenza di vignaioli con le proprie proposte, disponibili per assaggi, domande, risposte, si capisce quanto la prossima sia un’edizione preziosa anche per tutti gli appassionati di vino.

Interessantissimi poi i momenti di approfondimento culturale. Alle 15:00 sarà presentato, alla presenza degli autori, il libro “Maledetta zappa. Due millennial prestati all’agricoltura”, a cura di Altreconomia. Filippo Baracchi e Cecilia Massaggia racconteranno con generosità – tra aneddoti, citazioni cinematografiche e dettagli tecnico-scientifici – la propria scelta di vita: diventare agricoltori, viticoltori per la precisione, creando un’impresa agricola alle porte di Venezia e, soprattutto, ai bordi dell’autostrada A4. Alle 11:30 invece si racconterà la bellissima esperienza di Cascina Sant’Alberto e del tentativo di sperimentare un nuovo modello che coniughi economia solidale e sostegno dell’agricoltura sociale.

Sempre alle 15:00, poi, la speciale attività pensata per i più piccoli (fra i 5 e i 10 anni): “Terra per crescere”. Cosa ci trasmette la terra? Come ci sentiamo quando la tocchiamo? Queste le domande da cui partirà il laboratorio artistico a cura di Lyceum, in cui i piedi dei bambini saranno le radici per far cresce la fantasia [attività con contributo libero e prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/e/terra-per-crescere-tickets-276825381167?aff=ebdssbdestsearch].

Immancabile infine l’angolo street food con hamburger bio, asado di manzo, vogherini con risotto al peperone, focaccia alla zucca, piadine vegane e vegetariane.

Una giornata ricca di stimoli e proposte dunque, da passare insieme, sostenendo da un lato i piccoli produttori e l’agricoltura sostenibile, dall’altro permettendo alle famiglie in difficoltà che in settimana fanno la spesa al supermercato solidale Solidando, l’accesso a cibo di qualità. Una giornata da non perdere.


Previous Story
Il 16 marzo proiezione di “Noi donne afghane”. Clicca qui per ISCRIVERTI
Next Story
SOLIDANDO PER L’UCRAINA. Raccolta straordinaria per la popolazione in guerra. Ecco come e cosa donare

Related Articles

A proposito dello ius scholae

La Camera dei Deputati in questi giorni ha cominciato a...

L'internazionale dell'orrore

Nella notte fra domenica e lunedì un migrante gambiano -...

Recent Posts

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu
  • Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi) lunedì, 20, Giu

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE

Rimaniamo in contatto!

* indicates required

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato sulle nostre attività e iniziative

Alcune domande…

  • Come posso aiutarvi?
  • Cosa è Solidando?
  • Posso seguirvi sui social?
  • Come posso contattarvi?

Notizie

  • A proposito dello ius scholae venerdì, 1, Lug
  • L’internazionale dell’orrore martedì, 28, Giu
  • Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti giovedì, 23, Giu

Contatti

Contatti

segreteria@ibva.it

Scopri come aiutarci

Diventa volontario

Privacy e Cookies

La nostra policy

Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
venerdì, 1, Lug
A proposito dello ius scholae
martedì, 28, Giu
L’internazionale dell’orrore
giovedì, 23, Giu
Il percorso culturale dei corsisti d’Italiano per Tutti
lunedì, 20, Giu
Note sulla Giornata Mondiale del Rifugiato (che cade oggi)
lunedì, 6, Giu
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di italiano per stranieri che partiranno a settembre
domenica, 5, Giu
Il 15 giugno: CORTI IN GIARDINO. Prenotati subito!

Welcome back,