Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
Come ogni terza domenica del mese, l’appuntamento è negli spazi dell’Associazione iBVA,
in via Santa Croce 15, a porta Ticinese nei pressi della Darsena, dietro la chiesa di Sant’Eustorgio.
Aperto dalle ore 10.00 alle 17.00, con street food a partire dalle ore 12.30.
Questa domenica, come sempre, saranno in vendita al Mercato tanti prodotti agricoli e cibi “buoni, sani e
solidali”, da poter assaggiare anche nella zona dello street food; ma ci saranno pure una degustazione di vini siciliani, un atelier per i bambini e, novità della giornata, la possibilità di partecipare a un laboratorio di musica tradizionale campana condotto dal Duo Parthenias, che a fine Mercato si esibirà anche in una performance di canti e balli aperta a tutti i visitatori.
I prodotti venduti al Mercato vengono coltivati e trasformati secondo principi di sostenibilità ambientale e garantendo eque condizioni di impiego ai lavoratori; e per questo sono “buoni, sani e solidali”.
Inoltre, per tutti gli acquisti e le attività fatte al Mercato, una parte del ricavato viene donata all’Emporio Sociale SOLIDANDO, gestito dall’Associazione iBVA, per fornire un aiuto alimentare alle persone più fragili.
Ecco perché il Mercato Contadino di SOLIDANDO è l’occasione giusta per dare alle nostre tavole un gusto speciale che racchiude anche il sapore della solidarietà.
- Alle ore 11.00, “A Vvoce ‘e Terra”, laboratorio di improvvisazione (c)orale, a cura del Duo Parthenias. Dopo una sospensione per il pranzo, il laboratorio continua nel pomeriggio, dalle ore 14.00, con il Ballo della Tammurriata Avvocata. Prenotazione obbligatoria con mail a: progettoparthenias@gmail.com.
- Alle ore 12.00 si svolgerà la degustazione professionale di vini: sarà la volta della Sicilia orientale, con i vini di Gulfi, azienda della famiglia Catania viticoltori da tre generazioni sui Monti Iblei (provincia di Ragusa); Maurizio Maggi, sommelier A.I.S., presenterà quattro diverse etichette. Prenotazione con mail a: mercato.solidando.visitatori@gmail.com. È richiesto un contributo.
- A pranzo dalle ore 12.30 ci sarà un diversificato menù. La Cooperativa Canedo offrirà fegato con cipolle e hamburger e asado da allevamenti bio di montagna; mentre la cucina di Andrea e Anna di Cà dal Saggia presenterà di nuovo la cassoeula con polenta, oltre ai “vogherini” e al panino con salamella e crauti. Per i vegetariani avremo le piadine, crescioni, tigelle di Raffaele il pirata della Piada. E infine birre artigianali e caffè, dolcetti e digestivo di Farina e Passione, oltre ai vini dei Vignaioli presenti.
- Alle ore 15.00 prenderà avvio un nuovo Laboratorio per bambini “Dal seme al frutto” alla scoperta della biodiversità, guidato da Stefano Salvi di Verdebionatura. Prenotazione con mail a: mercato.solidando.visitatori@gmail.com. È richiesto un contributo.
- Alle ore 16.15 verrà offerta a tutti i visitatori del Mercato una performance di tammurriate campane e
tarantelle del Sud Italia eseguite dal Duo Parthenias.
Il Mercato, quest’anno alla seconda edizione, andrà avanti ogni terza domenica del mese fino a maggio 2023. Ogni mese ci sarà un programma di eventi collaterali, incontri, talk, laboratori e degustazioni che di volta in volta verranno comunicati.
