- Telefono: 02 49524600
- Email: segreteria@ibva.it
Contribuendo – in ultima analisi – a una città più multiculturale, più accogliente, più equa e più solidale.
A proposito di solidarietà, il filosofo francese Lévinas diceva che essa è “una maniera di dare”. La nostra maniera di dare è farlo gratuitamente e restituendo dignità a chi riceve, ossia rispettandone e incoraggiandone l’iniziativa. Diamo aiuti materiali, mantenendo tuttavia sempre presente il loro valore culturale, con il fine ultimo di restituire al vivere quotidiano un po’ della bellezza che merita.
Questi i quattro concetti fondamentali su cui basiamo la nostra “maniera di dare”, concetti il cui acronimo compone per l’appunto il nostro nome: IBVA. Quattro valori imprescindibili in cui tutti possono riconoscersi e su cui abbiamo costruito la nostra idea di solidarietà.
Questo pensiero ci ha ispirati fin dall’inizio delle nostre attività, anni or sono. Così, questo abbiamo cercato sempre di essere: un luogo di sostegno alle fragilità, di conoscenza, di convivialità.
Una segreteria sociale per ascoltare, vagliare, accogliere, le richieste di chi chiede aiuto e le sue specifiche esigenze, ma anche un servizio "ad uso interno", utile a prendere in carico le eventuali problematiche complementari dell'utenza di tutti i servizi.
Un supermercato con casse, scaffali e carrelli, in cui le famiglie in difficoltà possono fare la spesa gratuitamente secondo i propri desideri, bisogni e con la dignità di veri clienti. Un modo nuovo d'intendere il sostegno alimentare a chi ha bisogno.
Una scuola nata con l'obiettivo di favorire - attraverso l'insegnamento della lingua - l'integrazione di persone e famiglie straniere. Corsi d'italiano con focus sul mondo del lavoro, corsi per sole donne con spazio bimbi, corsi per l'alfabetizzazione, corsi cultura e corsi serali. Corsi per formarsi, socializzare, attivarsi.
Un progetto di accompagnamento, orientamento, assistenza allo studio, crescita individuale per studenti italiani, italiani con background migratorio e ragazze e ragazzi neoarrivati. Un ambiente interculturale in cui ciascuno è messo nelle condizioni di esprimere al massimo le proprie potenzialità, senza rischiare di restare indietro.
Un servizio di alloggio temporaneo e insieme un'esperienza di accoglienza, convivialità e collaborazione in cui ciascuna famiglia mantiene la propria intima libertà ma, sostenuta da un'equipe di educatori, prova a riconquistare autonomia sociale.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su alcune questioni importanti per lo sviluppo. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Le povertà possono essere tante e di diversi tipi. Povertà alimentare, povertà abitativa, povertà educativa, povertà culturale.
Tante forme diverse di privazione a cui, con il nostro lavoro, proviamo a dare risposte concrete e mirate tramite una composita rete di servizi.
Con i nostri social market, Solidando 1 e 2, offriamo quotidianamente a famiglie in difficoltà un modo dignitoso e variegato di fare la spesa. Non solo cibo, ma anche prodotti per l'igiene personale e prodotti specifici per i bambini. Con Solidando Hub distribuiamo merce recuperata dalla grande distribuzione agli enti del terzo settore. Con Panificando offriamo pane fresco e fragrante all'utenza dei market.
Istruzione continua, istruzione inclusiva, istruzione gratuita. Istruzione assicurata dalla scuola Italiano per Tutti e da Spazio AllenaMente, la prima tramite percorsi di apprendimento della lingua italiana per stranieri in età adulta che hanno scelto di vivere nel nostro Paese, il secondo tramite percorsi di affiancamento e accompagnamento scolastico progettati ad hoc per adolescenti e preadolescenti.
IBVA può essere immaginato come un laboratorio di redistribuzione delle possibilità. Possibilità d'integrarsi, di formarsi, di assicurare un piatto sulla tavola alla propria famiglia e un tetto sulla testa. Possibilità di realizzare un'uguaglianza di fatto delle condizioni di partenza, o ripartenza. Possibilità offerte da tutti i nostri servizi, che si integrano e moltiplicano grazie alla rete di Fare Centro.
Solidando Hub è uno dei 5 hub di quartiere contro lo spreco alimentare del Comune di Milano. Un sistema di recupero e redistribuzione del cibo in esubero della grande distribuzione che sta facendo scuola a livello globale in tema di sostenibilità ambientale. Cibo sottratto al macero e donato a chi ne ha bisogno per contribuire alla costruzione di una città più inclusiva, sicura, resiliente e sostenibile.
Seguici sui social