Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

“Com’eri vestita?” Una mostra da non perdere

Parliamo noi

“Com’eri vestita?” Una mostra da non perdere

25 Novembre 2021
By ibva
0 Comment
416 Views

Com’eri vestita?

Oggi ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne. Consigliamo di fare un salto alla Biblioteca Sormani per guardare la mostra “Com’era vestita?”, una mostra dalla potenza simbolica fortissima.

E’ stata portata in Italia da Libere Sinergie, e raccoglie l’abbigliamento di donne e ragazze che hanno subito violenza.

Un abito blu, dei pantaloni e un maglione a collo alto, un vestitino bianco da sposa bambina, un camice azzurro da donna delle pulizie. Più in là lungo il corridoio, un vestito a fiori.

“Non lo tollero, mi ribello all’idea che si chieda così tanto alla donna com’era vestita, senza tener conto che non è il vestito che indossa che spinge l’uomo a violentare. Ci sono ragazze vestite con maglioni di tre misure più grandi, pantaloni larghi, tute da ginnastica” racconta Alessandra Kustermann fondatrice del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica del Policlinico.

La frequenza dello stupro su strada è al massimo il 6 per cento. Le violenze sessuali avvengono per la maggior parte tra le mura domestiche, o da parte di amici o conoscenti. O di datori di lavoro.

“Succede a molte donne non italiane, che lavorano nelle imprese di pulizia, nelle agenzie, nelle case” spiega sempre la Kusterman. “Sono le più fragili, magari senza documenti, temono di perdere il lavoro e non trovarlo più. Per questo quando dicono che gli stranieri violentano le italiane, a me viene da dire: guardate che sono di più gli italiani che violentano le straniere. Ma nello stereotipo il violentatore è l’uomo nero che ti assale la notte”.

C’è tempo fino al 30 novembre per visitarla. Non perdetela.


Previous Story
Perché il Calendario IBVA 2022?
Next Story
Una lanterna verde a fianco del nostro albero di Natale

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,