Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Come sono state rappresentate le diversità dai media italiani nel 2020?

Parliamo noi, Ultimamente

Come sono state rappresentate le diversità dai media italiani nel 2020?

19 Luglio 2021
By ibva
0 Comment
372 Views

Lo spiega il Diversity Media Report. In un anno quasi esclusivamente dominato dalle notizie sul Covid, le 3 diversity più penalizzate sono quelle che, nel 2018 e nel 2019, avevano ricevuto una copertura più elevata e più costante rispetto alle altre: Generazione (-2,2%), Etnia (-3,05%) e Genere (-3,26%).

Nonostante il calo, queste 3 diversity rimangono quelle con la maggior copertura mediatica, rispettivamente al primo, secondo e terzo posto, mentre (dis)abilità e LGBT+ continuano a ricevere un’attenzione minima e scostante, e risentono meno della contingenza pandemica.

Questo per quanto riguarda l’informazione. Il mondo dell’intrattenimento invece si conferma più attento al racconto delle diversity, con un’evoluzione dello storytelling verso un approccio sempre più intersezionale e lontano da stereotipi.

La serialità italiana nel 2020 sembra aver intercettato il tema dell’etnia e delle seconde generazioni, proposto soprattutto nei prodotti pensati per un pubblico più giovane (Summertime, SKAM, We are who we are) e fruibili sulle piattaforme di streaming. Insomma, il movimento dei media verso l’inclusione è un movimento lento, “eppur si muove” verrebbe da dire.


Previous Story
Video tutorial “Compilazione modello 730”
Next Story
Il Team Rifugiati di Tokyo 2020

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,