Associazione IBVA
  • DONA ORA
Associazione IBVA
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • La storia
    • L’organizzazione
  • Cosa facciamo
    • La nostra idea di solidarietà
    • Abitare Solidale
    • Italiano per Tutti
    • Fare Centro
    • Solidando
    • Spazio Allenamente
  • Cosa puoi fare
  • Notizie
    • Parliamo noi
    • Parlano di noi
  • Eventi
  • Contatti
  • Dona ora

Al via il nuovo anno sociale 2021/2022

Parliamo noi, Ultimamente

Al via il nuovo anno sociale 2021/2022

6 Settembre 2021
By ibva
0 Comment
430 Views

Il nuovo anno sociale parte da qui: dalla riunione d’equipe di questa mattina, con gli operatori di IBVA tutti presenti al gran completo.

Tutti i servizi riuniti, a confronto fra loro, fra novità e riconferme.

Settembre è il lunedì dei mesi. Un mese che porta con sé un misto di malinconia e grandi aspettative. Affrontarlo insieme è un po’ più semplice.

UNO STRALCIO DELL’INTRODUZIONE A CURA DEL DIRETTORE MATTEO RIPAMONTI

«MIND THE GAP. Questa espressione, nata nel 1968, per avvertire i passeggeri della metropolitana londinese del pericolo d’inciampo dovuto al vuoto tra la banchina e la carrozza della metro è stata adottata successivamente in molteplici contesti, con scopi anche molto differenti tra loro. In particolare in campo economico e sociale è stata utilizzata in alcune campagne per segnalare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri nel mondo. Oggi World Bank Group utilizza questa espressione come cornice per ogni evento o ricerca elaborata sul tema dello sviluppo economico del cosiddetto “sud del mondo”.

Ho adottato qui questo termine col duplice significato di ricordarci la nostra mission, ovvero colmare le differenze, sociali, culturali ed economiche, che esistono nella citta di Milano, e indicare la distanza che dobbiamo sempre aver presente tra organizzazione ideale e reale. Abbiamo fatto molti passi in avanti, questi uffici ne sono un esempio concreto, ne rimangono altrettanti da fare, in cerca di un miglioramento costante del nostro modo di “prestare attenzione al divario”».


Previous Story
Ancora posti disponibili per i corsi pomeridiani d’italiano L2
Next Story
Prenota qui il tuo posto per “Gli Altri. Storie di burqa, amore e odio nel secolo del Jihad”

Related Articles

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

Cooming soon...

Aperte le iscrizioni per gli esami CILS

GRANDE NOVITÀ! Da quest’anno presso Italiano per Tutti, la scuola...

Recent Posts

  • 27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI! giovedì, 23, Mar
  • Aperte le iscrizioni per gli esami CILS lunedì, 13, Mar
  • Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA! mercoledì, 8, Mar
  • 28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI! mercoledì, 1, Mar

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020

Categorie

  • Parlano di noi
  • Parliamo noi
  • Ultimamente
  • Uncategorized
  • Volontari

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

COMUNE
Copyright ©2021 Istituto Beata Vergine Addolorata C.F. 03502350154
SearchPostsLogin
giovedì, 23, Mar
27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!
lunedì, 13, Mar
Aperte le iscrizioni per gli esami CILS
mercoledì, 8, Mar
Il 2 aprile per la prima volta IBVA partecipa alla Milano Marathon. SOSTIENI LA NOSTRA CORSA!
mercoledì, 1, Mar
28 marzo: Togliere il velo a Teheran. PRENOTATI!
domenica, 12, Feb
Domenica 19 marzo: nuova edizione del Mercato Contadino di SOLIDANDO
mercoledì, 8, Feb
Cerchiamo famiglie per il nostro progetto di affido culturale

Welcome back,