News

27 maggio: LE PAROLE DEL PANE. Workshop, incontri, spettacoli, dal pomeriggio alla sera. PRENOTATI!

egnate questa data in agenda: sabato 27 maggio 2023!

Nel nostro giardino, in via Santa Croce 15 a Milano, si terrà LE PAROLE DEL PANE. Saperi e sapori in festa.

Show cooking, talk, workshop, spettacoli, aperitivo solidale e un po’ di musica, si alterneranno presso i nostri spazi fra le 16:30 e le 23:00. Tutto a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, motivo per cui consigliamo vivamente di prenotarsi.

Un evento che abbiamo immaginato come una grande festa di IBVA aperta a tutti, alla presenza di volontari, operatori e di chiunque vorrà esserci.

Tanti i partner coinvolti – Radio PopolareComune di Milano, Municipio 1, Food Policy MilanoPanificio Davide Longoni, Associazione Panificatori Milanesi di Confcommercio Milano.

Tanti anche gli ospiti che saliranno sul palco fra attori, panificatori, giornalisti, scrittori.

Protagonista di tutto il pane, con il suo portato materiale, ma soprattutto simbolico e sociale.

IL PROGRAMMA

Ore 16:30 – Pane Nuovo. Showcooking/intervista con Davide Longoni e Luca Martinelli.

Davide Longoni è uno dei padri della panificazione moderna, fautore di un lavoro di ricerca durato anni con il quale ha compiuto una vera e propria “retroinnovazione” legata al pane. Ha stravolto l’immaginario comune di questo alimento, dandogli la stessa complessità gustativa e olfattiva del vino, inserendolo così in una dimensione sensoriale fatta di sapori e profumi. E idee. Longoni è infatti fra i cofondatori del Movimento dei Panificatori Urbani, nonché editore de L’Integrale, prima rivista italiana di pane e cultura. Di tutto questo ci parlerà durante PANE NUOVO, evento di apertura de Le parole del pane. Davide ci mostrerà come fa lui il pane, confrontandosi nel frattempo con Luca Martinelli, giornalista e autore di “Pane buono. Viaggio nell’Italia dei nuovi forni artigiani”. Un confronto sul pane che è stato e su quello che sarà, a partire da una singola parola, la parola da cui tutto si genera e a cui sempre si torna: TERRA.

CLICCA QUI PER PRENOTARTI PER “PANE NUOVO”

Ore 16:30 – BakerKids. Laboratorio di panificazione per bambini fra i 5 e gli 11 anni.

Un laboratorio divertente ma allo stesso tempo educativo per i bambini – tenuto dal maestro panificatore Pasquale Di Liddo – che permetterà loro di fare concretamente, con le loro mani, il pane, partendo da acqua e farina, fino alla sfornata finale. Un workshop per coinvolgere i piccoli in una attività concreta, divertente e creativa, facendo loro scoprire il giusto valore all’alimento più umile e nobile di tutti, cibo per eccellenza, all’insegna della solidarietà, della multiculturalità e della lotta allo spreco.

CLICCA QUI PER PRENOTARTI PER “BAKERKIDS”

Ore 17:30 – Al di là del muro. Spettacolo con Virginia Zini e Omar Nedjari.

“Cosa c’è al di là di quel muro?” si chiede spesso chi passa per via Santa Croce a Milano. Se lo chiede anche Virginia, milanese doc, testimone come tutti noi dei cambiamenti di questa città. Una città che da sempre si dimostra accogliente ma che diventa sempre più difficile, con il costo della vita che aumenta e le certezze economiche che diminuiscono per tante famiglie. Un problema non solo per chi si trasferisce qui venendo da terre lontane, ma anche per chi qui ci è nato e cresciuto. Virginia un giorno varca la misteriosa soglia di IBVA in via Santa Croce 15 e qui intraprende un viaggio di scoperta di luoghi e vite, di un modo possibile di fare integrazione e accoglienza a Milano, per andare al di là di tutto ciò che un muro rappresenta: diffidenza, ignoranza, pregiudizio. Ne nasce un racconto allegro e a tratti toccante, tra canzoni, poesie e riflessioni, un caleidoscopio di incontri che mostrano la ricchezza del terzo settore proprio là dove spesso la ricchezza non c’è: le storie delle persone che lo animano.

Con una sorpresa finale…

CLICCA QUI PER PRENOTARTI PER “AL DI LA’ DEL MURO”

Ore 18:30 – Pane e coraggio. Talk con Annalisa Camilli, Lucia Capuzzi, Rossella Miccio, Lorenza Ghidini.

Si parte per la disperazione di non avere più il pane, si va a cercarlo dove si spera ce ne sia. In mezzo, fra disperazione e speranza, c’è il viaggio, quello che ogni anno compiono centinaia di migliaia di donne, uomini, bambini, che per brevità chiamiamo “migranti”. “Viaggio” è la “parola del pane” da cui prenderà avvio “Pane e coraggio”, il talk che vedrà protagoniste la giornalista d’Internazionale Annalisa Camilli, l’inviata speciale di Avvenire Lucia Capuzzi, la Presidente di Emergency Rossella Miccio, moderate da Lorenza Ghidini di Radio Popolare. Un discorso a tre voci per guardare da più punti di vista a un fenomeno che da anni – pur cambiando luoghi, dinamiche, politiche – non smette d’interrogarci. Interroga noi e le nostre coscienze, mettendoci di fronte a persone a cui troppo spesso si fa la guerra, se pure vengano in pace. Persone in viaggio, a cui viene negata la destinazione, che chiedono vita, oltre la salvezza.

CLICCA QUI PER PRENOTARTI PER “PANE E CORAGGIO”

Ore 19:30 – Ubi Broki live + Apertivo solidale.

[Attività con posti illimitati senza bisogno di prenotazione]

Ore 21:00 – Muri. Storie di umanità divisa. Spettacolo con Paolo Colombo e Michele Tranquillini

La storia dell’umanità è costellata di muri, che in questo eccezionale progetto di “storia e narrazione” ci parlano raccontando della storia, dei limiti e delle aspirazioni umane. Ci sono molti tipi di muro che segnano la nostra vita e la nostra storia: muri che dividono, muri che proteggono, muri che isolano. Al tramonto del secolo scorso, dopo il 1989, abbiamo creduto che il tempo dei muri fosse finito. Invece, sorprendentemente, la nostra sembra essere un’epoca fortemente segnata dalla presenza di muri: la cronaca ne parla tutti i giorni. Per questo diventa urgente raccontare e ascoltare storie che diano ragione delle molte forme che i muri hanno assunto nella storia. Per capire meglio se e come vivere alla loro ombra, come guardarli, come interpretarli. E come abbatterli, se necessario.

CLICCA QUI PER PRENOTARTI PER “STORIE DI UMANITA’ DIVISA”