14, 16 e 17 novembre, Fondazione IBVA per Book City Milano: SCRITTURE DI SECONDA GENERAZIONE. Rassegna di autori italiani d’altrove.
In occasione di Book City Milano 2023, Fondazione IBVA, con la collaborazione di Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, Associazione Amici di Edoardo, Associazione La Rotonda, ha deciso di dedicare un’attenzione culturale al lavoro delle realtà di terzo settore che quotidianamente s’impegnano per rendere Milano una città più accogliente e inclusiva.
È nata così “SCRITTURE DI SECONDA GENERAZIONE. Rassegna di autori italiani d’altrove”.
Uno spazio, precipuamente ritagliato all’interno di Book City 2023, per ascoltare le voci di ragazze e ragazzi, donne e uomini, nati e cresciuti in Italia, che con il loro lavoro fanno crescere ed arricchiscono la cultura del nostro Paese. Narratori e saggisti dall’identità multipla che parlandoci di sé, attraverso i loro libri, ci raccontano di noi.
La rassegna si compone di 3 incontri che si terranno, appunto, 14, 16 e 17 novembre alle 18:00, nella nostra sala eventi in via Santa Croce 15.
I INCONTRO: Martedì 14 novembre, ore 18:00
Presentazione di FORTUNATAMENTE NERA. IL RISVEGLIO DI UNA MENTE COLONIZZATA
Intervengono: l’autrice Nogaye Ndiane e Tiziana Bianchini (Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione)
Modera: Lorenza Ghidini (Radio Popolare)
Ingresso libero, prenotazione consigliata.
II INCONTRO: Giovedì 16 novembre, ore 18:00
Presentazione di BABA
Intervengono: l’autore Mohamed Maalel e Valentina Merlotti (Associazione Amici di Edoardo)
Modera: Leila Belmoh (giornalista e podcaster)
Ingresso libero, prenotazione consigliata.
III INCONTRO: Venerdì 17 novembre, ore 18:00
Presentazione di Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana
Intervengono: l’autrice Marilena Umuhoza Delli e don Paolo Steffano (Associazione la Rotonda)
Modera: Jada Bai (docente e mediatrice culturale)
Ingresso libero, prenotazione consigliata.
